lazio
Il Lazio Club Quirinale accoglie ancora la Lazio
Dopo 3 anni..Olimpia torna a volare sul Quirinale!
Diceva il famoso poeta libanese Khalil Gibran che “nulla impedirà al sole di sorgere ancora, nemmeno la notte più buia. Perché oltre la nera cortina della notte c’è un’ alba che ci aspetta.” Non ci speravamo più, ricordavamo con nostalgia tutti gli eventi che il Lazio Club Quirinale ha organizzato con successo dalla sua fondazione; gli abbracci, i cori tutti insieme, gli occhi emozionati dei bambini davanti ai loro Campioni..e finalmente, il 28 febbraio, la magia è tornata a La Casa dell’Aviatore. Una splendida serata, piena di sorprese e di ospiti speciali: apre le danze il grande Guido De Angelis, che ringraziamo di cuore per aver partecipato e per aver menzionato il Club durante la sua diretta. La cena viene accompagnata dalla splendida voce di Toni Malco, cantante e grande tifoso biancoazzurro e dall’umorismo del cabarettista laziale Marco Tana. Presente anche il Direttivo della S.S. Lazio, tra cui il Presidente Lotito, il Team Manager Manzini, il Dott. Roberto Rao, Responsabile della comunicazione per la nostra amata squadra, per la cui presenza non possiamo esimerci dal ringraziare il Dott. Mario Michelini, che da anni ormai si spende per il Club senza mai risparmiarsi, curando i rapporti con la Società come nessuno meglio di lui saprebbe fare. Accoglienza esultante e clamorosa quando entra in sala una rappresentanza dei calciatori della nostra amata Lazio: Provedel, Lazzari, Casale e Anderson, ormai habitué delle nostre serate, seguiti da Juan Bernabè, falconiere e addestratore di Olimpia. Ci ha onorati della Sua presenza anche Massimo Maestrelli (solitamente un pò restio agli eventi mondani), figlio dello storico Tommaso, Maestro di calcio e di vita; “La Lazio di papà rimane nell’eternità”, queste le Sue parole. “Non sono nato laziale, ho scelto di esserlo, e come me i miei figli ed i miei nipoti”. Il Lazio Club Quirinale per ringraziarLo Lo omaggia di un libro sul Palazzo e di una statua raffigurante un’aquila, doni che verranno consegnati anche all’allenatore Sarri a Formello, non appena si presenterà l’occasione. Scorrono le portate ma le sorprese non sono ancora finite, per la gioia dei bambini (diciamolo, anche degli adulti!) viene annunciata un’estrazione a premi, il piccolo socio Damiano, nel giorno del suo compleanno, vince un pallone autografato da tutta la squadra e Paolo, uno dei tre ragazzi del 31° stormo dell’AM, una maglia ufficiale (a proposito, se li incontrate insieme allo stadio, sappiate che la vittoria è assicurata…portano fortuna!). La serata è stata piacevolissima come sempre, forse più di sempre, tanta era la voglia di festeggiare ancora la nostra passione per la Lazio. Mi hanno commosso le parole di Flavio al papà: “Grazie papà, ti voglio bene…è stata la giornata più bella della mia vita”. Sai, piccolo Flavio, la Lazio non è solo una squadra da tifare; è una mentalità, uno stile di vita. Abbracciala, esulta quando ti regalerà gioie ma amala ancora di più quando ti farà disperare e lo farà, stanne certo, ma sappi che nessuna ti emozionerà come lei e ti farà sentire parte della grande famiglia che è la S.S. Lazio. Dunque un ringraziamento speciale al Presidente Bracci, al Vice Presidente Poggi ed a tutto il Direttivo del Lazio Club Quirinale per averci regalato l’ennesima magnifica esperienza di passare una serata con la nostra seconda famiglia.
Arianna Tirico
Il Colle bianco e celeste
La pioggia viene comunemente associata alla malinconia o al senso di rinnovamento, ma per i membri del Lazio Club Quirinale fa a volte rima con Lazialità. Esattamente come nell’ultima occasione, era proprio la pioggia a vestire da sera il 28 febbraio scorso, quando è andato in scena un evento dal sapore romantico e dalle tinte bianco e celesti. Ore 19:45, ero come al solito in ritardo. Mentre mi vestivo con la stessa velocità di Lazzari che corre sulla fascia, mio padre aspettava alla porta. Lui era tutto in tiro, elegantissimo, si aggiustava qualcosa sulla giaccia. Era una spilla della Lazio che richiamava gli anni ’70, una Lazio povera, ma dall’animo ricchissimo. Papà aveva dieci anni quando s’innamorò di quella “banda Maestrelli” fatta di valori, uomini veri e di un solo grido di battaglia. Grazie ai suoi racconti, anch’io mi sono ammalato inguaribilmente di Lazio, come disse una volta Giorgio Chinaglia. Riparati sotto l’ombrello, siamo saliti in macchina parlando solo di un argomento, sembrava il solito tragitto da casa allo stadio prima delle partite. Giunti al ristorante, abbiamo subito incontrato tanti amici e familiari; sì, la mia famiglia è tutta della Lazio. Tra questi anche mia nonna, una donna tenace che vive con la Lazio nel cuore. Genitori, nonni e figli tutti uniti dai colori del cielo. Penso che non ci sia nulla di più bello in questo mondo, dove valori e amore scarseggiano sempre più. La serata prometteva già bene e come per magia del destino da Cremona è arrivata la notizia più incredibile. Tanto per fare una premessa, oggi non ci sono più le radioline come un pò d’anni fa, quando 65 mila laziali ascoltarono dentro l’Olimpico che la Lazio era campione d’Italia. Tuttavia, la scena è stata molto simile. Tutti i commensali erano con gli smartphone sintonizzati con Cremona, dove “quegli altri” sono caduti sotto i colpi della squadra allenata da Ballardini: grazie ancora una volta mister! Passano pochi istanti, tra brindisi e risate ecco che fanno il loro ingresso alcuni dei personaggi più significativi della storia biancoceleste. A rubare un pò la scena è stato Tony Malco che in soli cinque minuti ha racchiuso i suoi pezzi più noti dedicati alla nostra amata Lazio, facendo alzare tutti dalle sedie per cantare. Un momento da pelle d’oca che non dimenticherò. Impossibile non citare Guido de Angelis, il mio mentore. Più che un giornalista è un uomo che ha dedicato anima e corpo alla Lazio e che da decenni tiene compagnia a migliaia di tifosi con la sua voce alla radio. Non esiste mattina che non ascolto Guido mentre mi reco in macchina all’università. Proprio per questo studio per diventare come lui. In una serata splendida come quella, ho avuto anche l’onore di scambiare due chiacchiere amichevoli con Massimo Maestrelli. Mi ha parlato del suo amato babbo con gli occhi lucidi, fiero ed orgoglioso di lui. Gli ha trasmesso la Lazialità di padre in figlio così come è successo a me. Insomma tre personaggi fantastici. Ora però, voglio spostare i riflettori sugli attuali interpreti della S.S. Lazio presenti alla cena. Al tavolo vicino al mio sedevano niente meno che Ivan Provedel, Nicolò Casale, Manuel Lazzari e Felipe Anderson. Non parlo solo di quattro bravissimi calciatori, ma soprattutto di quattro ragazzi colmi di semplicità che si sono guadagnati l’affetto dei tifosi con il loro spirito. Al momento dell’estrazione per vincere le loro maglie autografate è stato davvero emozionante vedere molti bambini felici nel sentirsi chiamare. Simboli, sogni e speranze, questo è quello che i calciatori rappresentano. Tra tutte quelle stelle ce ne era una che di solito non ama mettersi in mostra, ma non per questo meno luminosa, una stella che rappresenta la storia della Lazio: Maurizio Manzini. L’intera esistenza di quest’uomo è stata caratterizzata dai colori biancocelesti, o forse potrei dire il contrario. Quando un tifoso della Lazio ha la presunzione di sentirsi il più tifoso ha sempre l’obbligo di ricordarsi che c’è Maurizio Manzini. Nessuno, compreso me, sarà mai alla sua altezza. Infine, tra un telefonino a chiocciola ed un altro, e forse un altro ancora, c’era il presidente Claudio Lotito, che spero stesse parlando per un viceImmobile. Battute a parte, il numero uno della società si è cimentato in uno dei suoi solenni discorsi per esaltare l’amore dei presenti nei confronti dei nostri colori e soprattutto l’egregio lavoro svolto da tutta la squadra in questa stagione finora. Di sicuro, tutti hanno notato quanto un uomo bramoso di risultati come lui abbia lavorato sodo per portare successi alla squadra e cambiare il modo di porsi. Personalmente ammiro non poco la capacità del presidente di raggiungere qualunque obiettivo egli si ponga, in maniera diretta e senza scorciatoie. Immerso del tutto in un’atmosfera meravigliosa, mi sono sentito felice come un bimbo a Natale ed è proprio per questo che intendo dire grazie al presidente del Lazio club Quirinale Raffaele Bracci, al conduttore della serata Gianluca Poggi, il cui secondo nome credo sia Amadeus, alla firma biancoceleste Matteo Mastrella ed infine a Mario Michelini che come Manzini è l’anima silenziosa e fondamentale del club. Grazie anche ai partecipanti che hanno espresso in tutto e per tutto il nostro stile largamente invidiato. Come dico sempre io: “laziali bella gente”. Dopo la torta, la serata era ormai giunta al termine. Fuori era notte e batteva ancora forte la pioggia, ma per me era come se ci fosse stato il sole. Una volta nel mio letto ho rivisto per almeno un’ora tutte le foto e i selfie che avevo scattato e mi sono addormento pensando a “quant’è bello esse laziali”.
Edoardo Innocenzi
Pensiero della buonanotte
Vado a dare il bacio della buonanotte a Flavio …
Ha gli occhi chiusi, ma sorride …
“Grazie papà, è stata la serata più bella della mia vita”
grazie Gianluca, grazie!
Ezio Di Stefano
Il Maestro e il Comandante
Genesio accapanna le persiane della finestra vicino al bancone quando il vetro del frigo bar già trasuda la condensa della spuma e della menta Fabbri messe a raffreddare dalla mattina. Il ventilatore smuove la poca aria che circola all’interno del bar quando si scorge oltre la variopinta tendina di plastica affusolata della porta che dà sul retro il tavolo tondo d’alluminio dove Tommaso e i suoi amici giocano a carte. Alle 2 del pomeriggio il sole ha già virato da un pò verso le colline fiorentine e le mura rossicce del bar centrale sulla piazza principale di San Miniato, battute dalla luce della mattina, sono ora la naturale contrafforte ai raggi solari. L’ombra si estende per tutto l’isolato e offre il riparo agli avvezzi frequentatori del bar nella torrida estate del ‘74. La leggera brezza che spira dal basso della valle si infila tra le bianche canottiere a righe e le camicie a maniche corte totalmente sbottonate.
“Metti il carico che tengo la briscola” è l’esclamazione di Bob mentre esorta Tommaso.
“Metti! metti il carico che te lo fò vedere io” risponde Cosimo, “e che tu credi che vieni da Roma per insegnà a noi come si gioca a briscola”, “none none ‘un se pole vince contro di noi”.
Tommaso ormai conosce l’irriverenza pervasiva del suo amico d’infanzia Cosimo e e da fine analista della psicologia altrui non si fa intimorire. Ammaliato dall’attacco totale all’olandese, mutuato dalla sua Lazio, fresca campione d’Italia, rifà il verso a Cosimo:
“Cosimo a te ‘un te credo, e te briscola non ce l’hai” e cala l’asso di bastoni.
Cosimo ovviamente va liscio e Bob, da fidato secondo e dopo un cenno d’intesa con Tommaso decide di giocare all’attacco anche lui e invece della briscola mette altri punti. A quel punto Lorenzo, rivolto verso il compagno Cosimo, sbotta in un fragoroso
“Maremma bucaiola! quante volte t’ho detto di non fare il bischero”, impreca e poi riprende “e ora che fò!? Gli devo da’ anche du punti in fallo”.
A quel punto Tommaso infierisce su Cosimo “e così siamo tre a tre”. Manca un solo punto per decretare chi vincerà la partita. “Dai le carte, su! e sbrigati pure che tra un pò inizia la gara”.
La tv del bar, sintonizzata già da un pezzo su Rai2, immortala immagini in bianco nero del Mortirolo e dello Zoncolan. Oggi il giro d’Italia fa tappa in montagna con tutti i più forti scalatori ai nastri di partenza. Dalla strada principale del paese, pressochè deserta a quell’ora e stordita dal sole, una sciame di bambini in sella alle loro bici investe la già chiassosa presenza del bar. Ci sono Massimo e Maurizio, figli di Tommaso, gemelli anche sulle loro due Atala appena comprate. E poi c’è l’altro Maurizio, quello più grande della comitiva, con la sua Bianchi da corsa che papà Amerigo tira sempre a lucido.
Cosimo dà le carte per la quarta e decisiva partita con il 3 di briscola a tavola. “chi è questo cittino?” esclama Tommaso riferendosi a Maurizio. E prima ancora che gli altri avventori del bar rispondano, è lo stesso Maurizio a prendere la parola:
“So’ Maurizio, mi babbo è Amerigo dell’Italsider”.
“Che caratterino che tu c’hai” riprende Tommaso, “e che tu voi fà da grande?”
“il ciclista ‘ome babbo! Oppure l’allenatore di pallone!” risponde deciso Maurizio.
Tommaso ride di gusto “dà retta al Maestro, lascialo perde il pallone, entra in banca che s’è meglio!”
“Tommaso, Tommaso” urla scocciato Genesio da dentro al bar. “c’è uno che te vole al telefono!”.
Tommaso con tono intriso della tipica boriosità romana risponde: “Genesio te l’ho detto, sò campione d’Italia, ‘un ce sò pè nessuno”.
“Dice che l’è urgente” riprende Genesio.
“mmmh! e tu digli che ‘on ci sò …. e poi ormai sto alla penultima mano! e poi dopo c’è pure la cima Coppi che m’aspetta!” fa ancora Tommaso
“dice che chiama dall’America” con insistenza Genesio.
A quel punto Tommaso capisce, mette entrambe la mani sui braccioli della sedia arancione e si volta verso l’interno del bar a cercar parola. Genesio da bravo barista pronto ad esaudire ogni tipo di richiesta dei suoi clienti, asseta Tommaso, ormai sospeso nel limbo, “Dice che l’è Giorgio”.
Attimi di silenzio, Tommaso, tradendo la sua risolutezza dell’attimo prima, si alza e corre verso la cornetta grigia che penzola dal telefono a parete. La testa è in tumulto e prima di varcare la porta sul retro del bar si gira ed intima “Maurizio, finiscila tu la partita, prendi il mio posto!”.
Maurizio, catapultato di colpo nel mondo dei grandi, non tradisce l’imbarazzo e si siede quando il conteggio prima dell’ultima mano segna 51 punti con il 3 di briscola a tavola. Cosimo carica, Bob, senza far trasparire l’inconsistenza delle sue carte e non potendo far altro gioca 2 punti con sicurezza, anche Lorenzo carica e Maurizio, ultimo di mano, con freddezza calcolata va liscio. E non appena prende da terra il 3, beffardamente afferma “Vittoria! 4 a 3, anzi 4-3-3”.
Matteo Mastrella
Mauro Patrizi nominato socio onorario del Lazio Club Quirinale 1900
Mauro Patrizi nominato socio onorario del Lazio Club Quirinale 1900
Nella giornata del 10 Novembre 2022 il Lazio Club Quirinale 1900 ha nominato Mauro Patrizi, Capo dei magazzinieri della SS Lazio, suo socio onorario. Il riconoscimento, seppur consegnato nelle sole mani di Mauro, va esteso a tutti i collaboratori che a vario titolo lavorano per la SS Lazio. Il prezioso, costante e quotidiano impegno profuso dagli addetti ai servizi logistici rendono possibile lo svolgimento delle sedute di allenamento della squadra e impreziosiscono di fascino impeccabile la maglia più bella del mondo, la nostra, ogni volta che scende in campo in ogni stadio d'Italia e d'Europa! La cura, la dedizione, l'amore per i particolari con cui preparano il materiale tecnico trasformano questa semplice attività in un rituale pagano elevando la maglia della Lazio ad una sorta di reliquia, preservandone nel tempo il suo valore morale. Nelle ultime interviste rilasciate alla stampa l'allenatore Maurizio Sarri ha sottolineato più volte l'importanza di chi, da dietro le quinte e senza riflettori accesi, ogni giorno accompagna la sua professione con indefessa abnegazione fondendola a quel sentimento di lazialità che fa vibrare anche l'ultimo filo d'erba del centro sportivo di Formello. Per questo il nostro grazie va a Mauro che, come noi, coltiva e tramanda il senso di appartenenza alla prima squadra della Capitale! La tessera di socio onorario era il minimo che potevamo fare!
Perchè "la Lazio è la sua Gente", perchè Mauro è la SS Lazio 1900!!!!
Matteo Mastrella
A fianco del popolo ucraino
Domenica 13 Marzo presso la struttura dell'Oasi Park si è svolto uno spettacolo di solidarietà, organizzato tra gli altri dall'associazione del Caprifoglio Onlus, con lo scopo di raccogliere materiale sanitario, alimentare, vestiario, da destinare alla popolazione ucraina vittima della guerra scatenata dalla Federazione Russa. Il Lazio Club Quirinale ha voluto abbracciare l'ennesima esemplare iniziativa della Caprifoglio Onlus a cui rivolgiamo il nostro più sentito encomio. Ci preme ringraziare tutti i soci che hanno contribuito e reso possibile questa nuova iniziativa di solidarietà con la speranza di un cessate il fuoco immediato e l'apertura di un tavolo negoziale che abbia la pace come unico epilogo.
Matteo Mastrella
Tarent Travel
TARENT TRAVEL
TARENT TRAVEL
Siamo un'agenzia di viaggio, perchè crediamo che nell'epoca del fai da te su internet, affidarsi a veri professionisti del viaggiare sia meglio !
La nostra passione sono i viaggi, quelli belli, comodi, con il giusto prezzo e senza sorprese.
Selezioniamo con cura i tour, gli hotel, i trasporti per offrirti sempre il meglio in base al tuo budget e ai tuoi desideri.
Perchè un viaggio deve essere sempre perfetto e deve essere una parentesi di benessere lontano dai frenetici ritmi quotidiani.
Un viaggio non si improvvisa, richiede competenza ed esperienza.
CONVENZIONE: Migliore quotazione, sconti, offerte speciali su tutti i tipi di viaggi. Sconto del 10% su biglietti per tutti i settori dello stadio per le partite della S.S. Lazio inviando richiesta almeno 5 giorni prima dell'evento alla casella di posta appositamente dedicata lazioclub@tarent.it
CONTATTI: Via Via Pietro Frattini, 142 00142 Roma (RM)
zona Portuense
travel@tarent.it lazioclub@tarent.it
06 8976 4718
Il centenario della S.S. Lazio come Ente Morale
Centenario della Lazio eretta ad Ente Morale il 2 giugno 1921
È festa! Finalmente! È la settantacinquesima festa della Repubblica, una festa che in piena pandemia sa di rinascita e ha il sapore antico del suo primo anniversario. Il groppo in gola, la disperazione e le privazioni di una guerra mondiale svaniscono in quel bagno trionfale di persone festanti, uscite finalmente di casa stringendo il tricolore tra le mani. Donne con le gonne lunghe fin sotto al ginocchio corrono incontro ai loro mariti e, saltando quel poco per cingerne il collo, schiudono le labbra per la fuoriuscita di urla festanti e sorrisi. Sono loro le protagoniste assolute della nuova Repubblica. Per la prima volta nella storia è stato riconosciuto loro il diritto di voto. Nasce la Repubblica gentile, intrisa della sua matrice femminile, giovane ed eterea nella sua bellezza.
Trent’anni prima c’è un’altra guerra mondiale ancora più drammatica della Seconda. Una guerra lunga e snervante che getta in trincea la migliore gioventù dell’epoca. Mariti e padri muoiono in battaglia, di molti di essi si perdono le tracce e cadono nell’oblio di un numero sterminato ed indefinito di morti che cancella ogni singola identità. Mogli e madri aspettano invano. Loro malgrado devono sostituirsi ai mariti al timone della famiglia come nel mondo del lavoro. L’intero sistema sociale è in frantumi e per porvi rimedio viene fondato a livello nazionale l’istituto degli “Asili nido” con l’intento di accogliere non solo i figli dei richiamati al fronte ma anche gli orfani di guerra e i bambini delle famiglie indigenti. A tale scopo a Roma si costituisce il “Comitato di mobilitazione civile” per raccordare tutte le iniziative rivolte allo sviluppo delle case materne a cui aderiscono entusiaste le giovani donne di tutti i ceti sociali. La Società Podistica Lazio, forte della sua Sezione femminile, aderisce ferventemente a tale progetto come unica società sportiva capitolina, destinando una parte della sua sede sociale in Via Veneto alla realizzazione dell’“Asilo Lazio”. L’istituto, inaugurato il 28 giugno del 1915, accoglie i figli della nutrita truppa di atleti biancocelesti richiamati al fronte e i bambini dei quartieri Ludovisi e Pinciano. L’encomiabile servizio di assistenza civile alla popolazione prestato dalla Società Podistica Lazio non passa inosservato e la Regina Elena, a nome della Corona, elargisce un’oblazione a sostegno della nobile causa. La longeva presidenza dell’illuminato Cav. F. Ballerini, nei primi 25 anni del sodalizio biancoceleste, si distingue sin dai primi del ‘900 per le mirabili iniziative in ambito sportivo e sociale. Sotto di lui la Lazio è un caleidoscopio di sport e cultura che eleverà tutte le sue sezioni sportive, dalla ginnastica al calcio, al podismo d’avanguardia, al nuoto, in una dimensione decourbertiana dello sport per lo sport, in cui l’esercizio ginnico corrobora indissolubilmente l’educazione della mente e l’esaltazione valoriale di cui lo sport è portatore. La Lazio, più di ogni altra realtà atletica romana, è sinonimo di sport. Non c’è disciplina in cui non si cimenti o di cui perfino ne abbia introdotto per la prima volta la pratica come la pallanuoto, il calcio, il rugby. Parallelamente la sede di Via Veneto è un intreccio di iniziative culturali, conferenze ed incontri, una vera e propria école di letteratura e arte filodrammatica che porterà il premio nobel Grazia Deledda a diventarne un’assidua frequentatrice. La Lazio di Ballerini trascende il mero fatto sportivo. E’ radicata profondamente nel tessuto sociale e culturale e contribuisce giorno dopo giorno, gara dopo gara, al suo sviluppo. Nel 1915 di fronte all’avanzata della guerra e alle privazioni che da essa discendono trasforma il suo campo da gioco della Rondinella nel quartiere Flaminio in un orto di guerra contribuendo a sfamare la popolazione ormai allo stremo. Atleti di ogni disciplina e molti dei suoi dirigenti, forgiati nei valori dalla sezione dell’Istruzione Premilitare, anch’essa promanata dalla lungimiranza del presidente Ballerini, vanno a comporre il contingente italiano e con sorte avversa non faranno mai ritorno a casa. Tra le società sportive, la Lazio paga uno dei tributi più alti in termini di vite umane interrompendo per dover di patria la sua attività sportiva e lasciando incompiuta in ambito calcistico la conquista dello “scudetto negato” del 1915, all’indomani della mobilitazione generale del 23 maggio 1915. Alla fine delle ostilità belliche vengono riconosciute ai soldati biancocelesti, con regio decreto del re Vittorio Emanuele III, 22 Medaglie d’Argento, 35 Medaglie di Bronzo, 14 Croci di Guerra al valor militare, dando la misura del sacrificio e dello spirito di servizio della Società Podistica Lazio. Nell’alveo delle competenze del Ministero della Pubbica Istruzione e su proposta del suo Ministro Benedetto Croce, il 2 giugno 1921, la Lazio è eretta in Ente Morale ad imperatura memoria con Decreto Regio n. 907 a firma del Re d’Italia Vittorio Emanuele III. Le motivazioni accluse al provvedimento recitano il fine di pubblica utilità perseguito dall’istante.
Oggi, 2 giugno 2021, è festa doppia!! Si festeggia la Repubbica Italiana nel suo settatacinquesimo anniversario e il centenario dell’elevazione ad Ente Morale della Società Sportiva Lazio. Piace ricordare e sottolineare come il patrimonio sportivo, solidaristico, etico, culturale, storico abbia costituito il fondamento degli atti e dei fatti giuridicamente rilevanti per l’adozione del decreto regio, ancora oggi considerato in ambito dottrinario un unicum di difficile riproducibilità e di cui solo la Lazio può fregiarsi. È ancora più stupefacente che ancor prima della conquista dell’universalità del suffragio venne riconosciuto all’interno del sodalizio biancoceleste un ruolo premimente all’universo femminile, con la costituzione di un’intera sezione sportiva ad esso dedicata, con la conduzione diretta di un asilo per l’infanzia, della partecipazione, in condizioni di parità con il mondo maschile, alla sviluppo culturale del paese rendendo gentili sia la Lazio sia la Repubblica di cui oggi ne festeggiamo la bellezza.
W la Lazio, W la Repubblica Italiana
Matteo Mastrella
Francesco Madotto una vita di corsa
...su e giù per il Quirinale
Il giovane Francesco corre leggero sulle pendici del Monte Canin, nel gruppo delle Alpi friulane. Ha le leve lunghe, da corazziere, e sale come uno stambecco che si inerpica sulla roccia calcarea. Poco distante cammina a ritmo cadenzato il geologo Ardito Desio che con voce sibillina e imperativa intima al giovane Francesco, undici anni di età, di accorciare il passo. Quelli che sembrano essere paternali ammonimenti si rivelano i primi fondamenti sportivi per un passista delle lunghe distanze. Francesco obbedisce al capo-spedizione e riduce la sua andatura. Ora i passi sono brevi ma intensi, dosati in frequenza, uno dopo l’altro, in un ritmo costante di poderosa resistenza. Siamo nel 1951 all’alba della grande conquista del K2, il “posto al sole” che l’Italia del secondo dopoguerra rivendica con orgoglio nello scacchiere internazionale. Nelle grotte e nelle forre di origine carsica affogano le sconfitte della Grande Guerra patite sul fronte austro-ungarico di queste montagne, la sterile propaganda neocoloniale e le immani tragedie dell’ultimo conflitto bellico. Un vento nuovo libera nell’aria i sogni del giovane Francesco, la sfida alle stelle di un esploratore navigato e i vagiti di rinascita di un Paese intero in cerca di riscatto.
Nel 1958 la giovane Repubblica, lanciata a forte velocità verso il progresso, coniuga l’irrefrenabile modernismo del boom economico con la necessità di consolidare gli imprescindibili principi costituzionali. C’è bisogno di una nuova generazione che renda l’Italia una democrazia all’avanguardia, fatta di sviluppo creativo, ingegno, inventiva ma anche di fermezza nella difesa dei valori e delle istituzioni. Di queste nuove schiere fa parte anche Francesco che, poco più che maggiorenne, lascia la Val Resia e si arruola prima nell’Arma dei Carabinieri e poi entra a far parte della prestigiosa Guardia d’onore del Presidente della Repubblica sotto la presidenza Gronchi. Dallo stesso anno Francesco Madotto è in pianta stabile nel Gruppo Sportivo dei Corazzieri eccellendo nella corsa e nel canottaggio. Stazza imponente, come ovvio che fosse, fisico atletico e braccia da vogatore ne segnano la disciplina sportiva. Nel 1961, in occasione dei festeggiamenti dei cento anni dell’Unità d’Italia, nelle acque del Pò, fa parte dell’imbarcazione che soffia, sul filo della poca luce, la vittoria finale alla quotatissima imbarcazione di Oxford. Sono anni grandiosi per l’atleta Madotto che per un intero decennio fa parte del gruppo sportivo olimpico italiano in preparazione delle Olimpiadi Roma 1960 e Messico 1968. Nel 1969 fissa gli ormeggi per approdare allo sci nordico. Anche in questa disciplina le soddisfazioni sono tante, dominando la scena fino al 1995 con ben 15 titoli italiani di categoria. A Selva di Val Gardena, meta preferita di villeggiatura del Presidente Pertini, vanno in scena ogni anno i campionati d’Arma di sci di fondo. Non c’è pista che non abbia visto affondare nella neve soffice gli sci del maresciallo Madotto. Sempre nel 1969 ritorna all’amore adolescenziale della corsa e trova lo stesso spirito di libertà nella S.S. Lazio Atletica Leggera, culla del podismo romano d’avanguardia dal 1900. Si inscrive e ne diventa atleta.
Il maresciallo Madotto, ai piedi dello “Scalone d’onore” del Palazzo del Quirinale, passa in rassegna, con maniacale perfezionismo, il posizionamento della schierante del Reggimento dei Corazzieri che in uniforme di gran gala è pronto a rendere gli onori militari all’ospite illustre atteso a Palazzo. Poco distante nel porticato che conduce alla Porta Principale c’è il militare della guardia montante. Madotto gli si para davanti e ne omaggia la bandiera del Corpo d’Appartenenza. Qualcuno distrattamente, confuso nel brusio della marzialità del momento, è ai lati dell’antistante “Cortile d’Onore” pronto all’attraversamento quando il maresciallo Madotto, con devota deferenza, ne ricorda la laica sacralità. Mai voltare le spalle al tricolore italiano che sventola sul Torrino dell’antico corpo di fabbrica gregoriano. Il vento ne disegna le pieghe accanto alle stelle e alle strisce della bandiera americana del Presidente Jimmy Carter in visita ufficiale di Stato. Le porcellane e le Sale di rappresentanza trasudano di storia e raccontano, anche a margine delle cerimonie più importanti, di aneddoti di vita di Palazzo. Il presidente Carter è amante dello jogging e trova nel maresciallo Madotto il perfetto bodyguard. Non è il semplice addetto militare alla persona ma anche il trainer che lo segue nella corsa all’interno dei giardini del Quirinale. Il mattino seguente di nuovo insieme , ma stavolta è la salita della Pagliara a fare da sfondo alle loro ripetute di velocità. Madotto corre, corre sempre, tranne quando con serafica disciplina comanda, in qualità di Maresciallo di Palazzo, la statuaria ed inscalfibile guardia montante dei Corazzieri. Sei ore in piedi con elmo e corazza dove a correre sono solo i pensieri. Una nemesi che si frantuma alle parole del Presidente Pertini, nel giorno antecedente la finale dei Mondiali del 1982. Il maresciallo Madotto è di servizio e coglie nelle espressioni del Presidente Pertini il misto di preoccupazione e di adrenalina che precede i grandi eventi. E’ un susseguirsi di alterne sensazioni sull’imminente destino, quando il più spontaneo degli “beato Lei” del maresciallo Madotto fuga le ultime esitazioni per la trasferta madrilena. Pertini non ci pensa due volte, è un istintivo di natura, e invita per l’indomani mattina il corazziere Madotto a bordo dell’areo presidenziale con rotta su Madrid e sulla vittoria. La foto lo ritrae nel suo impeccabile tranche dietro “all’italianizzato” re di Spagna Juan Carlos che, con occhio di favore, celebra la spontanea esultanza del Presidente Pertini e le più sopite e composte emozioni del militare Madotto. Sul volo di ritorno, nell’euforia generale, siede accanto al capitano Zoff, a cui è legato da un doppio filo, l’appartenenza geografica da friulani doc, e l’altro ancora impalpabile che si materializzerà solo all’alba delle notti magiche del 1990 quando anche il SuperDino nazionale entrerà a far parte della grande famiglia della S.S. Lazio.
Ci sono date il cui significato simbolico oltrepassa ogni ragionevole spiegazione. È il 2 Giugno del 2004, la festa della Repubblica, e per il Luogotenente Madotto è anche il giorno del suo sessantacinquesimo compleanno e dell’inevitabile congedo dopo 46 anni di onorato servizio. Non può esserci commiato migliore per chi ha speso gran parte della sua vita a difesa della più alta istituzione della Repubblica. Otto presidenti e la nomina del ’93 ad “Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana” sono il suo vanto. Dopo l’autentico fiume di persone che hanno visitato nell’unico giorno possibile i Giardini del Quirinale, si stanno esaurendo gli echi della “Festa del 2 Giugno” e il rituale capannello del Reparto Sicurezza dei Corazzieri, in mesto ricordo, fa calare il sipario sull’ennesima celebrazione della Repubblica e sulla carriera più longeva di uno dei suoi più fidati servitori.
Messa a dimora l’attività lavorativa, Madotto corre ancora più forte e nel 2004 vince la maratona di New York nella categoria over 65, preludio alla superba prestazione alla maratona di Londra dell’anno seguente che lo vede nuovamente primeggiare con un tempo ancora migliore. Madotto è nella storia, un’autentica leggenda dell’Atletica leggera. Con la casacca biancoceleste della Lazio vince ogni tipo di competizione, dalla maratonina di San Tarcisio nel 2007, alla mezza maratona Roma-Ostia nel febbraio 2008 con un tempo di 1h,32min,19sec nella categoria over 69. Partecipa anche a gare a squadre come la suggestiva staffetta 24x1 alle Terme di Caracalla, una “ultrarail” della durata di un giorno intero. Seppur trasferitosi nella terra natale continua a correre per la sezione Atletica leggera della S.S. Lazio vincendo il 4 Maggio 2008 la maratona di Trieste con un crono di assoluto livello nazionale che gli valgono la migliore prestazione nazionale nella categoria dei nati nel 1939. Ma le sorprese non finiscono e il 2011, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, segna il suo ritorno in barca, per partecipare, come unico vogatore ancora in attività “dell’otto” italiano nella memorabile vittoria contro Oxford di mezzo secolo prima, ad una regata commemorativa. Il 6 Marzo 2016 agli Indoor Rowing Championship diventa campione del mondo di remoergometro, ripetendosi anche l’anno seguente. Nel settembre 2017 partecipa a Copenaghen ai campionati del mondo Outdoor di canattoggio con la squadra americana dell’ Occoquan formata da otto vogatori di otto nazionalità diverse...
E ovviamente tra una gara e l’altra Madotto corre ancora e con andatura cadenzata e passi brevi raggiunge Francesco sui pendii del Monte Canin dove la vita è tutta un sogno da realizzare e dove “il coraggio diventa più forte nel pericolo”.
Luogotenente Madotto, in congedo illimitato provvisorio...
Nei secoli fedele!!
Mastrella Matteo
Incontro di calcio Lcq1900 vs Gli Augustei
Incontro di calcio Lcq1900 vs Augustei
Il 22 giugno 2019 ha segnato il debutto ufficiale della squadra di calcio del Lazio Club Quirinale.
Nel primo giorno effettivo d’estate, con un cielo coperto e l’inevitabile cappa di afa, indomiti atleti del nostro club hanno sfidato, in una partita all’ultima goccia di sudore, gli Augustei, squadra di riferimento della Onlus “Il Caprifoglio”, composta perlopiù da ragazzi disabili. Il loro percorso terapeutico, maggiormente per chi è affetto da sindrome di down e di autismo, prevede lo sviluppo delle loro capacità relazionali anche attraverso la pratica sportiva. Gli Augustei nascono dal progetto “In Campo con Noi” e dalla germinazione dei progetti di inclusione sociale che la Onlus “Il Caprifoglio” porta avanti ormai da anni. Non poteva quindi esserci occasione migliore per il nostro debutto ufficiale. Di fronte alla possibilità di giocare questa partita dai mille significati non abbiamo esitato un istante raccogliendo il guanto di sfida dei nostri amici Augustei. La nostra squadra è stata costituita soprattutto per questi scopi e chissà se, nel prossimo futuro, non possa coltivare anche qualche velleità agonistica.
Il campo è lo “Sporting Club Augustea” in zona Centocelle e alla spicciolata tutti i giocatori prendono parte ad un sommario riscaldamento. Prima del fischio d’inizio, le foto di rito immortalano le nostre divise, ancora immacolate. Anche per loro è la prima volta e inesorabilmente l’ultima in cui appariranno così belle, prima di essere allentate dai nostri busti non ancora pronti alla prova costume. Altre foto mescolati ai nostri avversari suggellano l’amicizia tra il Lazio Club Quirinale e la Onlus il Caprifoglio. Fa molto caldo e un plauso va al nostro club che ha scelto di sacrificare qualche ora di refrigerio al mare per partecipare con grande orgoglio a questo evento. Giovani e meno giovani, padri e i loro figli giocano con grande entusiasmo, dispensando anche qualche buona trama di gioco. A dire il vero si gioca una partita nella partita. Sono molte le emozioni e i momenti di divertimento che la interrompono nel suo canonico sviluppo. Poco importa, oggi l’agonismo non ha varcato neanche il cancello. Lo scopo è divertirci con i nostri amici che con la loro proverbiale e genuina schiettezza ci apostrofano, in modo bonario, come “vecchi”. Un modo diretto e disarmante che non lascia però spazio alle interpretazioni frenetiche e distorte della vita quotidiana, generatrici di vendette e rancori. Solo il sorriso è ben accetto.
I nostri avversari vanno in gol a raffica, cerchiamo di replicare e mantenere la partita in parità, quando Ettore, il loro centrattacco, reclama un rigore, quantomeno dubbio alla prova del Var. Va sul dischetto e intima al nostro portiere la parte opposta a quella di tiro. Inutile dire che la palla va in gol e Ettore e tutti gli Ettore di oggi vengono sommersi dagli abbracci dei compagni e degli avversari. Un’ altra sospetta azione d’attacco dei nostri avversari, viziata da un più che evidente fallo per carica al portiere, genera una mischia furibonda all’interno della nostra area di rigore che non riusciamo a risolvere. Alcuni di noi, nel tentativo di un goffo rinvio della palla, cadono a terra meritando pienamente l’appellativo di “vecchi” affibbiatoci prima. La palla danza ancora sospetta sulla linea di porta quando Simone, altro cecchino infallibile degli Augustei, sigla la marcatura che fa prendere il largo ai nostri avversari. L’inerzia della partita ormai è definitivamente segnata a nostro svantaggio. Ettore segna ancora e poi doppietta di Francesco e ancora Diego, Federico e, fino a perdere il conto, tutti gli altri Augustei che non cito per brevità e amor proprio di squadra. Al triplice fischio finale ci ritroviamo al centro del campo su idea di uno straripante Ettore che invita tutti noi, abbracciati a maglie alternate, ad un minuto di silenzio in memoria del suo idolo Davide Astori, indimenticato capitano della Fiorentina morto prematuramente nel pieno della sua attività agonistica. Ognuno di noi ha avuto modo di pensare al “suo Davide Astori” volato in cielo e a quanto sarebbe stato orgoglioso nel vederci impegnati in questa partita di beneficenza. Con il cuore in tumulto sciogliamo le nostre emozioni al fischio che decreta il rompete le righe.
Al termine della partita, a margine di un rigenerante aperitivo, la piccola cerimonia finale ha visto la consegna ai nostri amici Augustei delle medaglie commemorative dell’evento. Non sarà stata la passarella di premiazione della finale di Champions League ma è stato ugualmente emozionante vedere l’orgoglio dei nostri amici nel portare al collo le decorazioni con cui sono stati fregiati. Non c’erano né la fanfara né i fuochi pirotecnici, la sola musica proveniva dal nostro battito di mani e dalle rituali voci fuori dal coro che rompono il silenzio.
Il risultato finale della partita è ininfluente, hanno vinto come sempre l’amicizia e l’inclusione e la solidarietà ha prevalso sull’agonismo.
Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato, sia ai giocatori sia a coloro che hanno presenziato sugli spalti. Un grazie particolare a Gabriele che a bordo campo ha ripreso tutto come nelle più importanti cerimonie a Palazzo, permettendo anche a chi non c’era di rivivere una giornata memorabile.
Viva gli Augustei e viva il Lazio Club Quirinale!!!
Matteo Mastrella
IL LAZIO CLUB QUIRINALE A CITTACELESTETV
IL LAZIO CLUB QUIRINALE A CITTACELESTETV
ROMA 08/05/2018 SS LAZIO e LCQ1900 ANCORA INSIEME
Roma 08/05/2018 SS Lazio e Lcq1900 ancora insieme
“Finalmente anche quest’anno è giunta l’ora del consueto appuntamento del Lazio Club Quirinale nella splendida cornice della casa dell’Aviatore, momento tanto atteso dai soci dopo il rinvio dell’evento dovuto alla scomparsa del giovanissimo campione Davide Astori, un lutto che aveva scosso tutto il mondo del calcio.
Serata unica, movimentata dal cabarettista laziale Marco Tana, che ci ha accompagnati durante tutta la cena con le sue barzellette e dal cantautore Toni Malco, autore dell’inno laziale, che non ci ha negato qualche minuto di euforia “da stadio”. Tra i pilastri della nostra amata squadra erano presenti Mr Manzini, Mr Farris, Juan Barnabè con la sua Olimpia e Laura Zaccheo, che hanno dimostrato grande disponibilità nei confronti del nostro Club. L’ospite d’onore quest’anno é stato il numero 10 Felipe Anderson, che si è prestato ad essere fotografato con ogni singolo socio, regalandoci una straordinaria sorpresa: una sua maglia autografata, vinta dal fortunato aquilotto sorteggiato. A completare la serata l’inaspettato arrivo del Presidente Lotito, che nel suo discorso ha incoraggiato tutti i tifosi presenti a sostenere la Lazio, nonostante l’avversione che spesso ci viene dimostrata. Serata ricca di presenze importanti, di momenti ludici ed anche un po’ di riflessione, con una scaletta ben scandita dalle capacità organizzative del Presidente Bracci e del Vice Poggi, instancabili ed appassionati, più di sempre.“
Arianna Tirico
ROMA 9/5/2018: LA SS LAZIO FA VISITA AL LAZIO CLUB QUIRINALE
Il salone di ricevimento della “Casa dell’Aviatore” è colma all’inverosimile. La sala a stento riesce a contenere le 250 persone convenute all’ormai consueto appuntamento tra la S.S. Lazio e il “Lazio Club Quirinale” e ancor più difficilmente può arginare la passione e l’entusiasmo per una stagione calcistica fin qui esaltante. Il brusio di fondo prende corpo dallo scambio di opinioni tra “vecchi” colleghi, non solo sulla squadra biancoceleste ma anche sulle sorti del nuovo governo che stenta a nascere. I ricordi di precedenti crisi istituzionali sono ancora vivi in molti di noi e l’enfasi con cui i colleghi più anziani li raccontano creano quel naturale rapporto simbiotico con le sorti del “Palazzo”. Che si parli di politica o di sport la memoria e la passione sono l’archetipo descrittivo dello stesso rapporto intenso che abbiamo noi tutti con la nostra squadra del cuore.
Felipe Anderson, ospite illustre della serata, sale le scale che conducono al convivio con la stessa leggerezza con cui un altro numero DIECI del “Peixe” invitò la platea mondiale al banchetto del calcio sopraffine degli anni ’60 e ‘70. Stessa maglia, la inarrivabile “camisa branca” numero 10 del Santos. Un’altra “Perla nera”, non certo per la cromia somatica, ma perché è della Lazio e quindi unica come Pelè. Essere della Lazio è altro, è “de più di una squadra di calcio”….. Felipe Anderson guarda sbigottito tutti noi e i tanti bambini presenti che, in un vociare statico, acclamano il loro idolo. In un gesto di consumata autenticità Felipe Anderson saluta gli astanti con uno strascicato For(z)sa Lazio alla portoghese. Poco importa della dizione, della rigida formalità dell’Arma dell’Aeronautica che gentilmente ci ospita, in fondo anche qui, alla “Casa dell’Aviatore”, è sempre l’aquila che comanda e a noi che siamo i suoi figli prediletti è concessa qualche divagazione dal tema. Chissà cosa pensa Francesco Baratta, il principale asso nella storia dell’aviazione italiana, che, da un quadro dietro al palco, fissa e scruta il già a noi noto Marco Tana esibirsi nelle sue esilaranti ed irreverenti battute e Toni Malco che proprio sullo stesso palco esegue il suo repertorio di Lazio e sentimento. E non può non essere benevolo con chi ha fatto volare il suo stesso spirito di libertà e dato forza, nel sigillo dell’amore per i colori del cielo, all’utopia “da-vinciana” di librare in aria l’uomo nella leggerezza dei suoi sogni. Ci piace pensare che Francesco Baracca, avanguardia militare italiana nel primo conflitto bellico, se fosse vissuto oggi avrebbe condiviso la rivendicazione dello scudetto negato del 1915 perché lui, come altri fratelli d’armi, atleti della Polisportiva Lazio, perirono tragicamente sul fronte austroungarico. Ne avrebbe onorato la memoria ed ora, ad un secolo di distanza, in un gesto di serena pacificazione incensa anche lui Felipe Anderson che dal palco premia il fortunato socio del nostro club che si aggiudica la sua maglia autografata. Il 13 Agosto del 2017 in una Roma torrida e strangolata dall’afa c’era anche Felipe, Felipao vista la temperatura, a spingere il giovane aquilotto Murgia a segnare la rete del successo in Supercoppa Italiana contro la corazzata Juventus. Il racconto audio del goal riecheggia in sala e fa vibrare il metallo della coppa che la S.S. Lazio, attraverso la dirigenza rappresentata dalla sig.ra Laura Zaccheo, dall’onnipresente Maurizio Manzini e dalla coscienza critica di mister Farris, ha voluto esibirci a fianco dell’aquila Olimpia e del suo padre putativo Juan Bernabè, impagabile come sempre. Al momento del brindisi Felipe Anderson si congeda con una finta dinoccolata sulla destra, come il “cachaceiro” Garrincha quando venerdì 20 febbraio 1970 veste per la sua seconda ed ultima volta la nostra maglia, la più bella del mondo. La sua storia, di poliomielite e alcolismo mista alla fulgida classe di uno dei calciatori più forti di tutti i tempi, tanto da essere consacrato nel suo epitaffio come la “Gioia del popolo” brasiliano, è quella di ascese vertiginose e cadute repentine come la parabola a fortune alterne della nostra Lazio. Il tempo scorre inevitabile e quando la serata sembra volgere al termine, in piena zona cesarini, il Presidente Lotito fa ingresso in sala. Dopo un’interminabile giornata di lavoro prende, come da sua consuetudine, in mano la scena ed il microfono. Ci annuncia ciò che già era trapelato nei giorni scorsi dagli organi di stampa dell’etere romano, dando l’ufficialità dell’apertura imminente di un nuovo negozio “Lazio Style” al centro di Roma. Sarà, afferma con tono perentorio, un nuovo punto d’incontro, la catarsi dove fondere il cuore della città con l’anima della nostra lazialità. Lotito in una risoluta analisi delle avversità, a volte artatamente generate dall’ambiente esterno, invita all’unità di tutte le componenti del mondo Lazio per raggiungere un sacrosanto piazzamento in Champions League, sul campo ampiamente meritato. Lotito, a poche ore dal suo compleanno, si congeda con un ultimo brindisi da un popolo che vigilerà sulle ultime due giornate di campionato, perché i laziali, nella loro storia, si sono sempre presi quello che meritavano e lo faranno anche questa volta. C’è da starne certi!
Avanti Lazio! Avanti Laziali!
Matteo Mastrella
Anti-Cipo Onlus e Lcq insieme a Castel Porziano
Anti-Cipo Onlus e Lcq insieme a Castel Porziano
Il 28 aprile 2018 si è svolto presso il teatro di Castel Porziano, all’interno della tenuta presidenziale, lo spettacolo di beneficenza a favore della “Anti-cipo” Onlus organizzato dal “Lazio Club Quirinale 1900”.
Per la seconda volta, dopo la prima edizione del 2016 a sostegno della “Peter Pan” Onlus, il piccolo teatro di Castel Porziano, affascinante bomboniera all’interno dell’antica residenza di caccia della famiglia Savoia, fa da cornice alla rappresentazione teatrale magnificamente diretta dall’attrice e presentatrice Francesca Ceci. E’ lei a curarne la direzione artistica con una scaletta frutto delle sue esperienze teatrali a fianco di importanti artisti come Brignano, Montesano, Lillo&Greg, e cinematografiche in produzioni italiane ed estere.
La tenuta presidenziale, per l’occasione, veste il suo migliore abito da sera, presentando all’orizzonte, al volgere del tramonto, un evocativo color arancio condito da un inebriante profumo di primavera. La leggera brezza marina trasporta dalla vicina spiaggia le essenze dei caratteristici arbusti delle dune mediterranee. Sono gli stessi sapori e gli stessi odori che ritroviamo nei versi della prima poesia “Mani viola” con cui il poeta Guido De Paolis apre la serata, a cui seguiranno “Fammi resuscitare”, autentica elegia della figura della mamma e “Tu che non sai” dove la più alta delle arti incontra l’amore. L’anima commossa del pubblico che riempie il teatro è pronta a cambiare repentinamente il suo stato per offrire al vulcanico cabarettista Marco Tana, nelle vesti dell’ubriaco, il naturale lasciapassare ad un oceano di fragorose risate. Il suo è un gradito ritorno che riempie la sala di allegria, e poi d’incanto, in un’alternanza di emozioni contrastanti, l’introspettiva “Voce del silenzio” della cantante Daphne Barillaro riporta il pubblico in una dimensione più intima, più vicina alle corde del cuore. Il modo in cui interpreta questa canzone non toglie nulla, per sentimento ed estensione vocale, a quella di Mina che la rese celebre negli anni ’60. Chissà quanti in sala erano già nati in quegli anni, di certo non i tanti bambini che aspettano trepidanti le magie del mago Lupis. L’artista, vincitore nel 2014 del campionato nazionale di categoria e protagonista di esibizioni esilaranti in teatro e in tv e nella fortunatissima trasmissione “Edicola di Fiorello”, ha deliziato la platea con giochi di carte, corde e bacchette riuscendo nella sua magia più difficile: trasformare gli adulti in “bambini già grandi”. Quando Francesca Ceci torna sul palco le luci si fanno soffuse, i corpi illuminanti del retropalco proiettano una tenue sfumatura di azzurro, la stessa tinta del principe che Valentina - personaggio nato dalla penna del regista Massimiliano Bruno e interpretato dalla stessa Francesca Ceci - brama e desidera e che, per l’occasione, ha le sembianze del bravissimo attore Sebastiano Colla, già protagonista nella soap tv “Un posto al sole”. I due recitano in maniera simbiotica, declinando il loro amore nelle differenti fasi della loro vita. L’amore nasce da bambini sui banchi di scuola, si trasforma nel platonico sentimento adolescenziale, assume le fattezze del carnale effluvio giovanile e diviene, nella sua fase matura, la prigione di una giovane donna in preda alla violenza del marito. La scelta dei due attori di portare in scena il tema del “femminicidio” appare quanto mai appropriata e stende un velo di riflessione sul pubblico prima dell’interruzione della prima parte dello spettacolo.
Dopo un momento di convivialità consumato nel cortile del castello, la serata riprende con le note di “Un amore così grande” tanto cara alla nostra aquila nel solstizio d’estate del 1987. E’ sempre la voce magistrale di Daphne Barillaro a rendere ancora attuale l’epopea dei grandi tenori. Daphne Barillaro è un’artista di spiccata poliedricità che l’ha portata in carriera a trionfare nel 1997 al SuperKaraoke di Fiorello e duettare con il grande tenore Edoardo Guarnera, protagonista della prima edizione del 2016 a Castel Porziano con la sublime interpretazione del “Nessun dorma”. Neanche il tempo di tributare un lungo e meritato applauso che dalla porta d’ingresso irrompe ancora una volta Marco Tana. I suoi sketch e le sue parodie riflettono trame di vita quotidiana dove il grottesco ed il linguaggio, seppur mai sotto il livello di trivialità, colorano ogni scena strappando sempre una risata. Ciò che colpisce in Marco Tana è la sua capacità di condire momenti di vita reali con l’autoironia in un crescendo costante di risate senza mai risultare scontato e banale. Il pubblico in sala, euforico e partecipe, è ormai pronto a vivere il momento forse più atteso con l’esibizione di Edoardo Vianello accompagnato dal coro “CorEdo”. Esegue le prime canzoni senza l’ausilio dell’accompagnamento musicale e veste il teatro della sua sola voce. Solo grazie all’intervento dei tecnici Gabriele Spaziani, Fabio Santamaria e del Service “DesaTech” i pezzi storici del suo repertorio “Pinne, fucile ed occhiali”, “Guarda come dondolo”, che lo portarono nel 1962 alla ribalta della scena musicale italiana, suonano armonici prima dell’ingresso sul palco della cantante Wilma Goich e del “CorEdo”. L’ensemble di questi artisti - Ismolli Elfrida, Alfano Isabella, Paulicelli Michele, Perrella Mariano, De Razza Maurizio, Biasini Gioia, Tapparelli Patrizia, Cesaroni Mariella, Pallotta Maurizio, Convertito Vincenzo, Iadeluca Ilaria, Perilli Chiara, Coladarci Alessandro, Bossoli Letizia, Sgrò Francesco – riproduce le note musicali attraverso l’uso strumentale della voce. L’accompagnamento così composto consente l’utilizzo di seconde voci a differenti tonalità che duettano alternativamente con quella principale. Il risultato finale è uno swing corale che riproduce musicalmente i brani storici del maestro Vianello. Non potevano mancare le canzoni evergreen “Abbronzatissima” e “I Watussi” che il pubblico di ogni età, conoscendone ogni parola, le intona in simultanea. In questo momento di esaltazione collettiva anche la presentatrice Francesca Ceci si unisce al coro “CorEdo” di cui organicamente fa parte. La serata vive in un crescendo di emozioni in attesa del momento più alto e che più ci sta a cuore. Deve ancora essere raccontata la storia di una donna straordinaria, Serena Grigioni e della Onlus “Anti-cipo” da lei fondata. Sulle quinte salgono le rappresentanti dell’associazione e la stessa Serena Grigioni che con coraggio e voce ferma riferisce della sua storia personale, contenuta all’interno di un libro da lei scritto “Finchè si è in piedi si va in scena”, dove è la vita il naturale palcoscenico e non più il piccolo palco del teatro di Castel Porziano. Il titolo del libro, in vendita sul sito dell’associazione www.anticipoonlus.com, è la metafora esatta con cui la “Anti-cipo” onlus intende reperire fondi per finanziare la ricerca sulla Neuropatia delle Piccole Fibre Periferiche e Autonomiche, una malattia degenerativa del sistema nervoso periferico le cui cause molto spesso non sono note. La ricerca scientifica e la diagnosi precoce per prevenire in anti-cipo la sintomatologia della malattia sono le due strade che l’associazione intende perseguire, ma che ad oggi purtroppo non hanno dato i frutti sperati. L’associazione prende linfa dalle libere donazioni, dalla “singole gocce d’acqua” nel mare. “Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno”. Il “Lazio Club Quirinale” ha voluto versare la sua goccia, nella speranza che questo mare diventi un oceano.
La serata si chiude sulle note del nostro inno, dove l’aquila e la speranza volano alte nel cielo all’insegna della vittoria e della solidarietà. Come sempre il nostro grazie va a tutta la squadra del “Lazio Club Quirinale” e al nostro essere comunità.
Matteo Mastrella